due diligence

Due Diligence: cos’è e perché è importante?

Posted on Posted in Legale

Un prezioso alleato per il business. La Due Diligence è un’attività fondamentale per tutelare l’utente poco esperto dalle insidie celate nel mondo degli affari. L’Avv. Giulia Santoro ne spiega la natura e le funzionalità.

due diligenceDue Diligence significa letteralmente “dovuta diligenza” ed indica l’attività di indagine finalizzata alla raccolta e alla verifica di tutte le informazioni necessarie a valutare le attività di un’azienda.

La finalità della Due Diligence, quindi, è quella di accertare, attraverso un’approfondita raccolta di informazioni, se sussistano o meno le condizioni di fattibilità di una determinata operazione. Al contempo, si costruisce una solida base per la negoziazione delle condizioni contrattuali dell’operazione medesima.

In genere, la Due Diligence si svolge dopo la sottoscrizione di una lettera di intenti e prima della stipulazione del contratto preliminare, oppure successivamente al contratto preliminare. In quest’ultimo caso essa è finalizzata a determinare un’eventuale rettifica in diminuzione o in aumento del prezzo pattuito (il cosiddetto “price adjustment“).

La Due Diligence viene principalmente svolta nei progetti di acquisizione di partecipazioni sociali, fusioni o scissioni, cessioni e affitti d’azienda.
Ma è, altresì, utilizzata anche in molte altre operazioni, per esempio una quotazione in borsa, un aumento di capitale, la stipulazione di un contratto di joint venture.
Essa può avere ad oggetto l’intero business o anche soltanto una parte di esso, ad esempio un ramo d’azienda, un settore (come quello ambientale).

due diligence

In merito alla Due Diligence c.d. Legale, occorre rilevare come, nel quadro delle considerazioni relative anche all’efficienza finanziaria e fiscale dell’operazione, essa sia essenziale ed imprescindibile per fornire indicazioni utili in merito agli strumenti più idonei al perfezionamento dell’operazione per la quale la stessa viene svolta.

Il “closing”, ossia il perfezionamento dell’operazione per la quale la Due Diligence viene effettuata, è subordinato al corretto adempimento di tutta una serie di attività. In tal modo è possibile garantire l’acquirente circa il trasferimento di un’entità priva di pendenze e rischi che non siano evidenti.

Una prima esigenza di analisi, pertanto, è relativa al reperimento di informazioni sulla compagine sociale, sulle principali attività svolte e la composizione degli organi sociali e societaria ricostruendo, altresì, i rapporti tra i soci e l’eventuale esistenza di patti para-sociali.
Un ulteriore elemento che non deve essere trascurato è quello che concerne gli obblighi di pubblicità presso il registro delle imprese, quali ad esempio il deposito dei bilanci, il deposito delle nomine, l’iscrizione dei poteri, l’esistenza di un unico socio, ecc..

due diligenceL’attività di Due Diligence può essere effettuata direttamente dal committente. Tuttavia, spesso il committente non possiede sufficienti risorse o esperienza per condurre in autonomia il complesso delle operazioni di ricerca, verifica e riscontro delle informazioni.
Il ricorso a professionisti esterni garantisce l’indipendenza della valutazione.

A tal fine, la nostra Agenzia è al servizio delle PMI e dei liberi professionisti per assisterli al meglio nella valutazione dei loro affari.

Per informazioni, scrivere un’email a  info@samlegal-pr.com

Visita il sito del nostro partner internazionale DICE INTERNATIONAL SECURITY