Gli influencer sono i nuovi testimonial da accaparrarsi per promuovere il proprio business. Ma nell’ottica di una campagna di Influencer Marketing per aziende, com’è possibile individuare il personaggio giusto tra i tanti?
Possono essere blogger, youtuber, personaggi televisivi, esperti di settore, giornalisti o social addicted. Stiamo parlando degli Influencer, un’armata (quasi) sempre vincente, in grado di “influenzare” le scelte d’acquisto dei loro seguaci. Ed è proprio nel mondo dell’Influencer Marketing per aziende che molti di loro hanno trovato un vero e proprio lavoro, un’identità professionale che ogni giorno accresce sempre più la propria importanza.
Basti pensare a personaggi come la fashion blogger Chiara Ferragni, la food blogger Chiara Maci o la make-up artist e youtuber Clio Zammatteo (Clio Make-Up). La loro credibilità, acquisita negli anni coltivando il rapporto con i propri seguaci e scommettendo sulle potenzialità del web, è cresciuta in modo esponenziale, fino a rappresentare una vera e propria moneta di scambio.
L’influencer indossa o prova un prodotto, soggiorna in una location, testa la qualità di un bene o di un servizio ed il suo pubblico recepisce la di lei/di lui esperienza come se fosse la propria.
E’ per questo motivo che l’Influencer Marketing per aziende è divenuto il baluardo di ogni strategia di successo per tutte quelle realtà imprenditoriali che necessitano di farsi conoscere, aumentare o tenere alto il proprio livello di credibilità e notorietà.
Ma, esattamente, di cosa devono tenere conto le aziende per individuare l’influencer adatto al proprio segmento?
Posto che l’Influencer Marketing è materia di competenza di una nuova figura professionale, che prende il nome di Digital Pr, sarebbe opportuno tenere in considerazione alcuni requisiti affinché un’azienda possa individuare l’influencer più adatto alle proprie esigenze.
Esistono, innanzitutto, 3 tipi di influencer:
- Celebrity
- Esperti di settore
- Everyday people ( persone comuni)
Le celebrity sono volti noti della tv, dello sport, della musica o social addicted che contano almeno 1 milione di followers.
Gli esperti di settore sono, invece, giornalisti, blogger, guru di qualche specifica materia o nicchia che contano almeno 10.000 followers.
Gli everyday people sono “player” che possiedono un numero di seguaci inferiore ai 10.000 e che, molto spesso, vengono rappresentati dagli stessi consumatori o clienti.
In che modo è possibile misurare “l’influenza” di questi soggetti?
Il pubblico / Reach
Vasto o di nicchia, il pubblico è il primo banco di prova per testare l’idoneità di un influencer alle proprie esigenze. Sfatiamo il mito che sia da preferire chi possiede più follower. La qualità dei seguaci è molto più importante rispetto alla quantità. Un pubblico molto vasto mostra generalmente un interesse piuttosto distratto verso ciò che comunica l’influencer. Una nicchia più ristretta, ma attenta ai temi affrontati dal personaggio influente in un campo ben preciso, è portato a recepire in modo più recettivo il messaggio.
Diffidate sempre dai profili social “gonfiati” da acquisti di follower. Oltre ad essere una pratica scorretta, è anche una pratica inutile perchè, fondamentalmente, i seguaci fake non potranno mai recepire il messaggio pubblicitario veicolato per mezzo dell’influencer.
Esistono modalità che prevedono l’acquisto di follower “attivi” sui profili di chi li acquista. Molti di essi saranno in grado di commentare e mettere like. Un modo preciso per capire la reale identità dei follower, se siano veri o falsi, potrebbe essere quello di analizzare il profilo dell’influencer con Socialblade, oppure controllare la provenienza tramite sistemi di analisi facilmente individuabili sul web.
L’Engagement
E’ il tasso d’interazione con il pubblico. Rappresenta un criterio tra i più validi per operare una scelta oculata dell’influencer che possa rappresentare il proprio business.
La capacità di suscitare reazioni, come indurre a mettere “mi piace” ad un post, così come intavolare una conversazione con i propri follower su un contenuto non può essere ottenuta in modo falso come avviene con l’acquisto di seguaci falsi.
E se un influencer è capace di generare interazioni su un argomento che riguarda i vostri interessi, allora potrebbe fare al caso vostro.
La riconoscibilità
In base al contesto, la riconoscibilità di un influencer può dipendere da diversi fattori. E’ molto facile che un vip o un volto noto dello spettacolo o della tv sia più facilmente riconoscibile. Pensate, però, al vostro business e chiedetevi se non sia il caso di investire in un personaggio che non sarà magari “pubblico” come una star, ma che nella nicchia o settore specifico di vostro interesse sia reputato un soggetto noto e autorevole.
Occorrerà sempre valutare se possa essere più efficace prediligere la portata di un influencer oppure il suo engagement.
Se ritieni di non essere in grado di trovare un influencer che faccia al caso tuo, affidati ai professionisti delle relazioni digitali.
La nostra agenzia offre piani strategici di Digital Pr cuciti su misura. Chiedi maggiori informazioni a : info@samlegal-pr.com