digital pr

Ti (pre)occupi della tua reputazione digitale?

Posted on Posted in Web Marketing

Tanti professionisti e aziende focalizzano la loro attenzione sul proprio lavoro, tralasciando l’importanza di come lo comunicano sul web. Di questo si occupa la reputazione digitale. Scopriamo di cosa si tratta e come migliorarla.

Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu!” – diceva il compianto e stimato attore Massimo Troisi. Ed è proprio da questo pensiero che vogliamo partire per addentrarci nel tema della reputazione digitale.

Esprimere in modo semplice, diretto ed efficace chi siamo, cosa facciamo e quale valore diamo può sembrare un gioco. Eppure, il lato oscuro di qualsiasi business è proprio il modo in cui si comunicano questi aspetti.

Spesso, nella convinzione che sul web passi solo ciò che noi vogliamo far passare, si cade in errore. Il web è una dimensione complessa, che merita di essere alimentata ogni giorno in modo strategico. Essere responsabili solo di ciò che si dice e non di ciò che viene capito è un atteggiamento corretto solo se si è sicuri al 100% di comunicare nel miglior modo possibile. Ma chi lo è?

Abbiamo toccato con mano casi di clienti molto capaci nel proprio lavoro, convinti di comunicare sul web il loro valore con la stessa bravura utilizzata dello svolgimento della professione. Era davvero così? Decisamente, no.

3 ERRORI COMUNI DI REPUTAZIONE DIGITALE

  • Non pianificare la propria presenza on-line

Su quali canali vuoi essere presente? Quanti ne puoi gestire? Quanto tempo e budget hai a disposizione? Queste sono alcune delle tante domande che spesso non trovano risposta. Il motivo è semplice: la presenza on-line va curata con competenza, senza improvvisazioni.

  • Non ascoltare le esigenze di chi comunica abitualmente sul web

Qualsiasi strategia di comunicazione non può prescindere dalla fase di “listening” della propria audience, cioè del  pubblico di riferimento. Per offrire soluzioni mirate ai problemi dei potenziali clienti occorre sin da subito intercettarne i bisogni.

Come si fa? Leggendo commenti, recensioni, articoli, post sui prodotti e servizi. Occorre prestare attenzione a quali criticità incontrano le persone nel reperire ciò che viene offerto dai competitor, ma anche “ascoltare” ciò che apprezzano.

  • Non voler essere sul web, per escludere che si parli di te

Non essere volontariamente presenti sul web o sui social non esclude la possibilità che si parli di te. Una critica di un cliente insoddisfatto, una mossa scorretta della concorrenza o qualsiasi altra citazione sul web non positiva può pregiudicare la tua credibilità, senza che te ne possa accorgere.

Aprire una finestra on-line del tuo lavoro, gestita in modo professionale, riduce ai minimi termini ogni rischio di cattiva reputazione digitale.

PRENDI SPUNTO DA TRIP ADVISOR PER COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELLA REPUTAZIONE DIGITALE

reputazione digitaleHai presente quando il sabato sera hai voglia di goderti la migliore pizza della città e consulti Trip Advisor in cerca della pizzeria più quotata? E’ una prassi che facciamo tutti.

Una lista infinita di locali si staglia dinnanzi ai tuoi occhi “affamati”. Cosa consulti per prima? La pizzeria con le migliori recensioni o quella con il menù più completo? Scommettiamo che inizierai a fare una cernita scorrendo per prime le recensioni degli altri utenti.

Affidarci al parere di chi sperimenta prima di noi un servizio è un fattore determinante nella scelta di un professionista o attività.  Può accadere nella ristorazione con Trip Advisor, ma anche nel settore sanitario con ad esempio MioDottore.it. 

La quotazione delle recensioni è trasversale e colpisce nel bene e nel male qualsiasi attività. A prescindere dal settore in cui operi, tieni in considerazione che il tuo lavoro potrà essere recensito su Google My Business e Facebook (giusto per nominare i due principali).

LE RECENSIONI SONO I PRIMI STRUMENTI CHE INFLUENZANO LA REPUTAZIONE DIGITALE

Avere una gestione professionale dei propri canali sul web significa poter ottimizzare due cose importantissime:

  1. Le recensioni positive: usate in modo da fidelizzare il cliente e per conquistare la fiducia di quelli nuovi o titubanti.
  2. Le recensioni negative: per porre rimedio ad un errore che hai commesso ed uscirne a testa alta o difenderti – sempre con ponderata professionalità – da accuse ingiuste.

SAPPIAMO BENE CHE A VOLTE MANCA IL TEMPO PER CURARE LA PROPRIA REPUTAZIONE DIGITALE

Non sentirti in colpa se i ritmi frenetici imposti dal tuo lavoro non ti permettono di curare la tua immagine sul web come vorresti. Chiediti solo se hai voglia di affidarti a chi può farlo al posto tuo, garantendo i risultati che meriti.

SE NON TI SENTI ANCORA PRONTO AD AFFIDARTI A DEGLI SPECIALISTI, PUOI SEMPRE CHIEDERE UNA NOSTRA CONSULENZA GRATUITA PER CONOSCERCI MEGLIO E VALUTARE SE POSSIAMO FARE AL CASO TUO.

Richiedi la tua consulenza gratuita compilando il form in basso. Parlaci della tua attività e degli obiettivi che vorresti raggiungere. Nel più breve tempo possibile riceverai un prezioso aiuto, senza alcun vincolo con la nostra agenzia.  

Utilizzando il form, dichiari di aver letto e accettato l’informativa sulla privacy
I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti ai sensi dell’art.14 del Regolamento UE 2016/679