creare un business plan

Creare un Business Plan efficace anti crisi Covid-19

Posted on Posted in Legale, Web Marketing

Se sei titolare di un’azienda o un’attività colpita economicamente dalla situazione pandemica – Covid-19, avrai bisogno di rinnovare la tua idea di impresa per far fronte alla crisi. Ecco come creare un Business Plan vincente.

Non farti cogliere impreparato e non sottovalutare l’importanza di creare un business plan, in quanto sarà lo strumento che ti permetterà di indirizzare velocemente e senza costi eccessivi il tuo piano di impresa.

Le quattro funzioni fondamentali per creare un business plan sono:creare un business plan

  • descrivere l’idea imprenditoriale e la sua realizzabilità
  • impostare la strategia da seguire per il successo dell’impresa
  • valutare le performance e l’andamento del progetto in corso
  • rendere credibile l’idea imprenditoriale a potenziali investitori.

Creare un business plan è utile non solo nel caso del lancio di una start up, ma serve anche alle imprese già avviate per affrontare progetti di sviluppo (individuando gli obiettivi realizzabili in un determinato progetto) oppure in caso di operazioni straordinarie o situazioni di crisi.

Come creare un Business Plan: step essenziali

Anche se si tratta del tuo piano d’impresa, esso deve essere comunque scritto in modo chiaro, lineare, leggibile e completo.

Il tuo Business Plan, pertanto, si articolerà in più sezioni:

1. Indice

Ogni business plan si apre con un indice che elenca le varie sezioni presenti nel documento e le relative pagine a cui trovarle, al fine di rendere più facile la consultazione.

2. “Executive summary”

L’executive summary è una sorta di sintesi, che spiega brevemente qual è l’idea d’impresa e quali sono i punti chiave del documento. Dev’essere scritto in modo accattivante e chiaro.

3. Descrizione dell’impresa o attività

In questa sezione dovrai descrivere l’impresa dando informazioni sulla sua tipologia, la sua storia, la sua struttura, in che settore opera, cosa offre e quali sono i suoi punti di forza rispetto alla concorrenza. Descrivi anche quali sono i tuoi nuovi obiettivi, da raggiungere per fronteggiare la crisi.

4. Esposizione del prodotto o servizio

In questo momento devi descrivere nel dettaglio i servizi o i prodotti offerti e a quale bisogno e domanda del mercato intendono rispondere. Fai una valutazione complessiva, cerca di prevedere di cosa avrà bisogno il mercato dopo questa situazione di stagno (vedi punto 5).

5. Analisi di mercato

Effettua un’approfondita analisi di mercato e descrivi com’è suddiviso il mercato, il trend del settore, le normative che regolano il mercato, i competitor e le caratteristiche dei clienti target. Devi realizzare una fotografia della situazione nel sua complesso.

6. La strategia di marketing e piano operativo

Qui devi illustrare qual è la tua strategia per attirare e fidelizzare i clienti e per posizionarti ed importi nel mercato.

Tra queste ti consigliamo di valutare l’approccio al social media marketing e alle Digital PR, che costituiscono un mezzo veloce e pratico per raggiungere capillarmente potenziali clienti e investitori.

Leggi anche: Realtà aumentata su Facebook, un’opportunità per il tuo business

7. Il piano finanziario

Questa è la sezione più importante e dolente del business plan, in cui bisogna realizzare una proiezione realistica e dettagliata delle performance economiche e finanziarie dell’impresa. Cerca di non strafare e mantieniti nel “possibile”, anche con poco si può ottenere tanto.

Bene, impegna al meglio il tuo tempo e non farti trovare impreparato. Ad ogni crisi segue sempre una rinascita. Basta solo sapere come realizzarla con gli strumenti giusti.

Noi di Sam Digital Pr & Legal Agency abbiamo già supportato i nostri clienti con una gestione integrata di Crisis Management.  Se vuoi ricevere un consiglio personalizzato, raccontaci il tuo problema o le tue esigenze, inviandoci un’email all’indirizzo info@samlegal-pr.com. Saremo lieti di poterti offrire una nostra consulenza.

LEGGI ANCHE: