Italexit 2020: sui social impazza l’hashtag. Si torna al Made in Italy?

Posted on Posted in Legale, Marketing

Italexit non è un’ipotesi così lontana, dopo l’ennesimo rifiuto da parte dell’UE di finanziare gli aiuti. Sui social impazza l’hashtag #italexit ed il ritorno all’eccellenza Made in Italy

L’idea di un’uscita dell’Italia dall’Europa (Italexit) non è una novità. Tuttavia si sta assistendo nelle ultime ore ad un cambio di tendenza più incisivo.

italexitE ciò soprattutto da quando il Consiglio Europeo ha risposto negativamente alla proposta sugli Eurobond, un’emissione straordinaria di titoli di Stato garantiti da tutti i membri dell’Unione.

Sui social si ritrova ovunque l’hashtag #italexit esprimendo il malcontento di molti italiani di fronte alle decisioni delle istituzioni europee.

Secondo il CNEL, la mancanza di coordinamento dell’UE rischia di compromettere l’intero progetto europeo. Detto in altri termini, l’Unione Europea si spezzerà se non sarà capace di affrontare queste sfide e di reagire in modo efficace.

Cosa succederebbe se l’Italia uscisse dall’UE?

Difficile dirlo. Il presupposto di partenza è di valutare gli scenari di medio-lungo termine per l’economia italiana.

Sicuramente un aspetto da non sottovalutare, in caso di Italexit, è quello di tornare ad investire sul Made in Italy. Un ritorno, insomma, alle origini. Dove il prodotto italiano costituisce l’eccellenza.

Non già in un’ottica di esclusione quanto, piuttosto, di ricostruzione in una fase economica di particolare crisi.

Perché investire sul Made in Italy?

made in italyPer sostenere crescita e nuove opportunità di lavoro occorre investire sulla competitività del Made in Italy a partire dal settore agroalimentare che è un elemento di traino per l’intera economia in Italia e all’estero.

Il settore eno-gastronomico è il primo comparto di ricchezza per l’Italia: il 2019 è stato l’anno nel quale si è consumato cibo e vino italiano sulle tavole mondiali.

 

La dieta Mediterranea ha fatto la fortuna del settore agroalimentare. Mangiare italiano vuol dire stare in salute.

L’agricoltura italiana è la più green: 297 specialità Dop/Igp,  415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali, per finire con oltre 60mila aziende agricole bio.

LEGGI ANCHE: Come promuovere un ristorante sui social? 5 consigli per iniziare

made in italyArtigianato italiano, l’eccellenza nel mondo

L’artigianato Italiano, da sempre, è il fiore all’occhiello del nostro paese. Da nord a sud, infatti, non mancano le eccellenze nei prodotti artigianali.

L’artigianato è tradizione e realizzazione di prodotti di alta qualità, come nessun altro al mondo. Tantissimi prodotti di nicchia belli e con caratteristiche di altissimo livello.

Che significa investire sul Made in Italy?

Investire nel Made in Italy significa garantire al cliente alcuni particolari vantaggi:

  • una garanzia di qualità legata alla materia prima lavorata
  • possibilità di personalizzazione ed anche maggiore durata nel tempo soprattutto grazie ai servizi di riparazione offerti dagli artigiani
  • possibilità di acquistare un prodotto il cui prezzo corrisponde a quello che è il suo valore
  • rispetto dell’ambiente.

Fortunatamente, il Made in Italy  è regolato dalle norme italiane per cui un’azienda che investe in questo marchio, seppur inizialmente affronterà delle spese, in seguito verrà ripagata con gli interessi in caso di prodotti originali che, tuttavia, rispettano la tradizione, la creatività e la qualità del nostro Paese.

Noi di Sam Digital Pr & Legal Agency abbiamo già supportato i nostri clienti con una gestione integrata di Crisis Management.  Se vuoi ricevere un consiglio personalizzato, raccontaci il tuo problema o le tue esigenze, inviandoci un’email all’indirizzo info@samlegal-pr.com. Saremo lieti di poterti offrire una nostra consulenza.

LEGGI ANCHE: