gruppi di acquisto

Gruppi di Acquisto: la nuova frontiera nel commercio

Posted on Posted in Marketing, Web Marketing

I Gruppi di acquisto (G.A.S.) si stanno diffondendo rapidamente in tutta Italia come scelta di risparmio sia per le aziende che per i consumatori. Vediamo cosa sono e come funzionano

I Gruppi di acquisto sono gruppi di individui che decidono di acquistare prodotti, soprattutto alimentari ma non solo, direttamente dai produttori.

Questo permette un risparmio sia per le aziende, che normalmente hanno un margine di guadagno maggiore, sia per i consumatori.

Il risparmio si ha in quanto la merce viene acquistata all’ingrosso da aziende locali con minori costi di trasporto e senza intermediazioni. Nella maggior parte dei casi questi gruppi si formano per acquistare prodotti biologici, a KM 0 e per valorizzare le produzioni del territorio.

Gruppi di AcquistoTuttavia, esistono anche altre forme di gruppi d’acquisto che hanno come unico scopo quello di ottenere prezzi più vantaggiosi per singole categorie merceologiche. In questo caso si parla di GAC – Gruppi Acquisto Collettivo.

I G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) non sono una novità, esistono da tanti anni. Hanno un approccio critico al consumo e spesso desiderano applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti.

Cosa rende solidale un gruppo d’acquisto? 

Ciò che rende solidale un gruppo d’acquisto è la finalità di solidarietà sociale che sta alla base dell’accordo di chi vi aderisce, la volontarietà e gratuità del proprio lavoro all’interno del gruppo.

I criteri che stanno alla base degli statuti associativi possono variare dal rispetto dell’ambiente ed al consumo consapevole, all’attenzione verso territori depressi e in difficoltà ed a qualsiasi altra finalità meritoria dal punto di vista sociale. Molti G.A.S. si formano per acquistare prodotti di agricoltura biologica e a KM 0. 

Perché posso risparmiare con i gruppi di acquisto?

filiera corta I G.A.S., oltre a promuovere un modello più equo di consumo, permettono anche di risparmiare grazie alla filiera corta. Se aderisci a un G.A.S puoi acquistare, infatti, direttamente dal produttore eliminando così il ricarico che caratterizza i prodotti di scaffalatura.
Ma quanto puoi risparmiare esattamente? A parità di una qualità di fascia molto alta, permette risparmi che vanno dal 20 al 50%.

LEGGI ANCHE: Italexit 2020: Si torna al Made in Italy?

Perché i G.A.S. si mettono in rete?

I Gruppi di Acquisto  si mettono insieme «facendo rete» per far acquistare grossi quantitativi di merce. Il coordinamento nazionale avviene grazie al sito della rete nazionale dei gas.

Questo strumento consente una collaborazione reciproca tra i vari gruppi e costituisce anche un mezzo per una maggiore e più rapida diffusione di questa esperienza attraverso lo scambio di informazioni. In Italia sono attualmente censiti 518 Gruppi d’Acquisto Solidale.

Come posso aderire ad un G.A.S.?

Le possibilità sono due: o si aderisce ad uno già esistente oppure se ne crea uno nuovo. On line sono censiti tutti i gruppi, suddivisi per zona, con indirizzi email e altri contatti.

È possibile altrimenti costituire un gruppo d’acquisto collettivo autonomo avendo come base una piccola schiera di amici che condividono il progetto e i criteri guida.

Economia solidale e la crisi Covid-19

filiera corta Un elemento positivo che emerge in queste difficili settimane è l’attenzione rivolta al cibo, alla sua qualità e alle modalità della sua produzione da parte delle famiglie italiane.

Ciò è confermato dalla crescita delle vendite di prodotti biologici non industriali anche da parte degli operatori storici di questo settore.

Sfruttiamo il momento per rispettare e sostenere le filiere agro-alimentari alternative e le numerose forme di economia solidale presenti nei territori che rappresentano le scelte di un segmento di società sempre più numeroso.

In sostanza, se i gruppi di acquisto crescono ci guadagnano tutti, non solo le famiglie ma anche la comunità nel suo insieme e, in particolare, il settore produttivo. 

La crescita di questo fenomeno è rispecchiata dai numeri che abbiamo visto, ma anche dall’impatto che questa nuova tendenza ha avuto sulla filiera tradizionale, che ha così risposto in misura sempre maggiore alle richieste di trasparenza dei consumatori.

Noi di Sam Digital Pr & Legal Agency abbiamo già supportato i nostri clienti con una gestione integrata di Crisis Management e sviluppato Piani Marketing adatti a ciascuna esigenza. Non farti trovare impreparato.  Contattaci per una consulenza, saremo lieti di aiutarti.

LEGGI ANCHE: