economia circolare

Economia circolare: cos’è e perché è un’opportunità

Posted on Posted in Legale, Marketing

L’economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti. Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può essere trasformato in una risorsa. Scopriamo come

La definizione di economia circolare ha fatto la sua comparsa sulla scena internazionale al World Economic Forum di Davos nel 2014.

Nel 2015 è diventata la chiave scelta dalla Commissione Europea guidata da Junker per pensare e attuare il rilancio dell’economia del vecchio continente.

circular economy Con il termine economia circolare si intende, pertanto, un sistema in cui il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile.

Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente.

Un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo e quindi di garantire anche la sua eco-sostenibilità.

La transizione

Adesso la transizione verso l’economia circolare è sostenuto da un numero sempre maggiore di politiche e iniziative.

Tuttavia, esistono ancora barriere politiche, sociali, economiche e tecnologiche a una realizzazione pratica e a un’accettazione più ampie, tra queste:

  1. Alle imprese mancano spesso la consapevolezza o la capacità di mettere in pratica le soluzioni dell’economia circolare.
  2. I sistemi, le infrastrutture, i modelli economici e la tecnologia di oggi possono bloccare l’economia in un modello lineare.
  3. Gli investimenti nei modelli imprenditoriali innovativi sono ancora insufficienti, in quanto percepiti come rischiosi e complessi.
  4. Spesso i prezzi non rispecchiano il vero costo dell’uso di risorse ed energia per la società.
  5. I segnali politici per la transizione verso un’economia circolare non sono abbastanza forti e coerenti.

I vantaggi dell’economia circolare

economia circolare L’approccio circolare ha il vantaggio di consentire alla aziende di affrancarsi dai vincoli delle risorse e di aumentare la competitività.

Altro aspetto importante è quello di costituire un motore di innovazione a tutti i livelli: aziende, start-up, fondazioni, consorzi e associazioni.

Una scelta in tal senso come strategia produttiva può generare risparmi netti per le imprese fino a 604 miliardi di euro, ovvero l’8% del fatturato annuo.

Perché investire nella circular economy

Secondo uno studio di settore investire nell’economia circolare è conveniente per diversi motivi:

  • Migliorare il posizionamento competitivo di piccole e grandi imprese;
  • Anticipare le scelte dei consumatori e le decisioni normative;
  • Rendere più sicuro l’approvvigionamento delle risorse e i prezzi più stabili in ogni filiera;
  • Ottenere le migliori condizioni bancarie e finanziarie grazie al Plafond dedicato.

Come può salvare il Made in Italy

In questa riconversione verde si nasconde un enorme potenziale d’innovazione per le aziende italiane.

circular economy I sistemi rigenerativi sono fondati su un processo di attenta selezione delle materie prime, non basato sulla corsa al ribasso ma sulla ricerca della qualità, che potrebbe suonare familiare a molta parte del Made in Italy.

Si tratta di una rivoluzione di non poco conto, che volta le spalle a un modello industriale stantio in cui la competitività fa rima con prezzi sempre più bassi e l’attrattività si basa più sulla facilità di consumo che sulla ricerca della sostenibilità ambientale.

Il punto è che si stanno trasformando anche gli stili di vita e i modelli di comportamento dei consumatori.

Il tema della sostenibilità appassiona il 59% degli italiani, 29,7 milioni di persone, in base all’ultimo rapporto di Lifegate.

Non a caso il fatturato complessivo dell’alimentazione biologica cresce a doppia cifra, sfiorando ormai i 5 miliardi, e il consumo consapevole è in pieno boom. La rivoluzione verde non è più un trend di nicchia.

Noi di Sam Digital Pr & Legal Agency abbiamo già supportato i nostri clienti con una gestione integrata di Crisis Management e sviluppato Piani Marketing adatti a ciascuna esigenza. Non farti trovare impreparato.  Contattaci per una consulenza, saremo lieti di aiutarti.

LEGGI ANCHE: