prodotti locali

Prodotti locali: ecco come investire nel modo giusto

Posted on Posted in Marketing

A seguito del blocco nazionale e del divieto di spostamenti sia in Italia che da/per l’estero, le regioni stanno investendo sui prodotti locali. Vediamo come farlo nella maniera giusta

Spesso sentiamo parlare di punti vendita specializzati nella distribuzione di prodotti locali o tipici, ma non tutti conosciamo alla perfezione di cosa realmente si tratti.

Per prodotti locali o tipici  si intende quella tipologia di prodotti caratteristica di una regione o di una zona italiana, identificabili proprio per la provenienza territoriale e le caratteristiche.

In questo caso è possibile scegliere di trattare prodotti tipici di natura agroalimentare oppure artigianale, o decidere di trattare entrambi i settori.

artigianato Quello della vendita prodotti locali è un mercato ampio e con un giro d’affari in espansione che può contare su una clientela fidelizzata nel tempo.

Dalla scelta dei prodotti da commercializzare sul mercato dipende parte della vostra fortuna imprenditoriale. 

Relativamente al settore alimentare il numero di persone attente alla genuinità dei cibi è in crescente aumento, un fattore da tenere ben presente prima di avviare la propria attività.

Proprio la qualità e la genuinità dei prodotti, portano a instaurare un rapporto di fiducia tra il titolare dell’attività  e la clientela.

LEGGI ANCHE: Gruppi d’acquisto: la nuova frontiera nel commercio

Come investire

L’investimento per avviare un’attività di commercio di prodotti locali è relativamente contenuto e la redditività potenziale è elevata.

Per vendere prodotti tipici non sono richieste competenze particolari, ma è bene non farsi trovare impreparati e dimostrare competenza e passione per il proprio lavoro.

Una formula che può rivelarsi interessante è quella dell’ingrosso prodotti locali.

I passaggi per avviare un’attività sono quasi sempre i seguenti:

  • individuare i finanziamenti, i contributi a fondo perduto e le agevolazioni pubbliche che puoi richiedere

  • conoscere le leggi e le norme che regolano il commercio di prodotti tipici

  • conoscere le licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari per aprire un negozio tipicità

  • prevedere i guadagni derivanti dalla vendita di prodotti locali

  • prevedere l’investimento d’apertura e i costi per gestire l’attività

  • progettare al meglio la gestione

Start-up che hanno cambiato il business

prodotti tipici - arance Dalla ricerca di ristoranti, alla vendita di prodotti locali, passando per le etichette intelligenti: il mercato del food-tech sembra aprire scenari che vanno ben oltre.

In Italia, le startup più finanziate nel settore Smart Agrifood sono diverse. Alcune sottoforma di piattaforme e-Commerce, altre che monitorano la qualità dei prodotti tramite la tecnologia a raggi X.

In costante crescita anche le startup di delivery, che nel 2019 hanno registrato un tasso di crescita del 56%, portando il fatturato a 566 milioni di euro.

Da non sottovalutare, poi, il comparto dedicato al cibo healthy che offre alternative biologiche, vegane e vegetariane, anche a domicilio.

“Se fosse facile lo farebbero tutti”

Avviare un’attività di commercio di prodotti locali oggigiorno è un’opportunità potenzialmente remunerativa, un progetto commerciale ambizioso e da portare avanti con molta cura.

Accelerare i tempi e non dedicare le giuste attenzioni a tutti gli aspetti della questione potrebbe significare esporsi a pericolosi rischi.

Quando si tratta di aprire un’attività commerciale è preferibile verificare prima le condizioni per poterlo fare e analizzare anche i minimi dettagli, la raccomandazione è dunque quella di non lasciare assolutamente nulla al caso.

L’investimento di denaro e i sacrifici non devono lasciare spazio alle improvvisazioni, ma meritano tanta attenzione.

Noi di Sam Digital Pr & Legal Agency abbiamo già supportato i nostri clienti con una gestione integrata di Crisis Management e sviluppato Piani Marketing adatti a ciascuna esigenza. Non farti trovare impreparato.  Contattaci per una consulenza, saremo lieti di aiutarti.

LEGGI ANCHE: