Impennano le richieste di e-commerce, per far fronte alle esigenze di aziende e professionisti ai tempi del Covid-19. Esistono, tuttavia, altre alternative più economiche da prendere in considerazione per portare il proprio business on-line. Scopriamo quali.
E’ giunto quasi per tutti il momento di ripartire e per farlo molte aziende hanno dovuto spostare il business on-line. Ristoranti, produttori di alimenti e bevande, supermercati sono state le prime categorie ad “annusare” il cambiamento e, quindi, la necessità di dotarsi di e-commerce per vendere immediatamente i propri prodotti.
Ma quali alternative valide restano alle piccole, piccolissime attività, che non possono permettersi un’e-commerce?
Aprire un’e-commerce basic costa dai 900€ a salire. Si può arrivare tranquillamente anche a cifre a 4 zeri. Poi, ovviamente, vanno calcolati i costi del visual, come il fotografo per le foto dei prodotti, l’investimento in advertising, magari anche l’app di delivery. E presumiamo, ovviamente, che esistano già un sito web e dei canali social aziendali.
L’investimento, insomma, è di non poco conto, considerando la forte crisi economica che ha colpito trasversalmente ogni settore. Quali alternative può avere chi non può permettersi in questo momento tale spesa?
-
Inserire i propri prodotti di punta in apposite piattaforme che inglobano altri produttori e professionisti.
Esistono, infatti, delle piattaforme operanti su scala regionale, nazionale e internazionale specializzate nei settori più disparati. Dalla vendita di prodotti agro-alimentari locali alle fornitura di servizi di e-learning.
-
Promuovere i propri prodotti e servizi all’interno di GRUPPI DI FACEBOOK.
Su Facebook è possibile iscriversi in gruppi dedicati all’acquisto di prodotti locali o di servizi specifici. Non possiamo definirlo un canale di vendita diretta, nel senso che il cliente per finalizzare un acquisto deve rivolgersi al venditore per conoscerne le modalità, mentre sugli e-commerce il pagamento è finalizzato on-line in pochi istanti.
-
Sfruttare il MARKETPLACE di Facebook
Quando si vende qualcosa su Marketplace, si crea un annuncio pubblico che può essere visto da chiunque su Marketplace e nella sezione Notizie, nelle ricerche e altrove su Facebook o fuori dalla piattaforma. Per conoscere la normativa di vendita, clicca qui.
VETRINA SU FACEBOOK: lo shop a portata di click
A questa opzione dedichiamo un capitolo a parte. La funzione vetrina su Facebook permette di vendere i propri prodotti e servizi, dando la possibilità di finalizzare l’acquisto direttamente on-line. Il concept è simile a quello dell’e-commerce, anche se più semplificato e con delle limitazioni.
Tuttavia, proprio questa soluzione è ottimale per le piccole aziende che non possono affrontare la spesa e la gestione di un negozio on-line.
Le soluzioni alternative o meno all’e-commerce, per spostare immediatamente il proprio business on-line, sono diverse. Il successo, però, può essere decretato solo se a monte vi sia un progetto strategico.
Sappiamo bene quanto possa essere difficile in questo momento curare a 360° i propri affari e quali paure attanaglino ogni imprenditore. Siamo imprenditori anche noi, del resto. E’ per tale motivo che consigliamo di delegare a dei professionisti i compiti che non siamo in grado di svolgere al meglio.
Cosa possiamo fare per te?
- Studiare un piano strategico per aiutarti ad affrontare la crisi economica epocale che stiamo vivendo.
- Sostenerti con le best pratice per gestire i casi di crisi.
- Gestire la tua presenza on-line in modo professionale e profittevole, mentre tu continuerai ad occuparti del tuo lavoro.
- Supportare il tuo business anche dal punto di vista legale-amministrativo per proteggerlo da malfattori e approfittatori.
Offriamo consulenze e servizi on-line. Contattaci per qualsiasi informazione a info@samlegal-pr.com
LEGGI ANCHE:
Prodotti locali: ecco come investire nel modo giusto