Se state cercando un’idea per valorizzare e promuovere il territorio, tutelare la natura, la conservazione del paesaggio e l’utilizzo agricolo, oggi vi parliamo di Parchi Agricoli o Periurbani
Cosa sono i Parchi Agricoli? Si tratta di uno strumento di promozione territoriale e turistica con una gestione da parte delle amministrazioni locali interessate.
Il loro fine è la salvaguardia e la valorizzazione delle attività agricole sostenibili, dei valori antropologici e storici del territorio.
Ne deriva una riqualificazione delle produzioni agricole, la valorizzazione dei prodotti locali e lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica. Nonché la conservazione, ricostruzione e valorizzazione del paesaggio rurale tradizionale e del patrimonio naturale.
Nondimeno, altro obiettivo è il monitoraggio sullo stato di conservazione delle risorse paesaggistiche e ambientali, l’organizzazione e la promozione del turismo compatibile.
Origine
La definizione di Parchi Agricoli, o periurbani, deriva dall’inglese “periurban park”, per indicare l’approccio in ambito europeo del tema degli spazi non edificati che svolgono una funzione importantissima per contrastare i fenomeni di cd. metropolizzazione.
Il nuovo approccio tratta questi spazi come ambiti territoriali che hanno una propria identità.
E ciò, in quanto consentono di conservare i caratteri di ruralità e di biodiversità che sono ancora presenti, oltre a svolgere funzioni sociali e ambientali efficaci per gli abitanti dei territori in cui essi si trovano.
Funzioni dei Parchi Agricoli
L’attenzione degli specialisti si è concentrata sui parchi intesi come aree naturali, difficilmente reperibili in prossimità delle città.
Non va dimenticato, inoltre, che più della metà dell’intera popolazione mondiale vive nelle città, a discapito delle campagne che giorno dopo giorno si spopolano.
Diventa, quindi, sempre più urgente e importante garantire l’accesso al cibo a delle città che crescono sempre più.
Ecco allora che l’agricoltura viene vista sempre più come parte importante del contesto urbano da destinare a delle zone limitrofe alla città.
Luoghi dove è possibile la ripresa di attività agricole finalizzate alle produzioni tipiche per la filiera corta, la realizzazione di orti urbani.
Allo stesso modo sono realizzati percorsi e aree attrezzati per lo sport e il tempo libero, la valorizzazione della storia del territorio e dei beni culturali in esso presenti, la riscoperta di antichi itinerari e tradizioni.
Ciò avviene attraverso progetti di agricoltura urbana, da pianificare e programmare a scale diverse, considerando tutte le diverse forme conosciute e già sperimentate, ma anche da inventare.
Pertanto gli esempi da cui trarre stimolo sono numerosi e diversificati nel panorama internazionale:
- parchi agricoli
- fattorie urbane
- orti per gli anziani
- fattorie per bambini
- orti terapeutici e orti didattici
- parchi fluviali
- mercati di prodotti tipici
- aree di fitodepurazione e fattorie di energia alternative
- tetti verdi
Si tratta di uno strumento semplice, rivolto a soggetti diversi, che permette un approccio immediato.
Un organico progetto di salvaguardia e valorizzazione degli spazi e delle attività agricole periurbane, elaborato con la diretta partecipazione degli abitanti, potrebbe essere alla base di una nuova idea di città.
Ciò potrebbe favorire la formazione di nuovi paesaggi, più vivibili, ecologicamente più sostenibili e di maggior pregio sotto l’aspetto estetico, con effetti positivi anche dal punto di vista economico ed occupazionale.
Hai in mente un’idea imprenditoriale? Vuoi rinnovare la tua azienda? Necessiti di un supporto strategico in un momento di crisi? Noi di Sam Digital Pr & Legal Agency siamo specializzati in consulenza per il business e la comunicazione, ideando soluzioni adatte ad ogni necessità. Contattaci per una consulenza, saremo lieti di aiutarti.
LEGGI ANCHE: