La tanto attesa novità, dopo varie indiscrezioni, è arrivata. Mark Zuckerberg ha annunciato il roll-out di Facebook Shop, la nuova funzionalità che permette di vendere e acquistare direttamente su Facebook e Instagram. Scopriamo come funziona
L’annuncio della nuova funzione è arrivato in una diretta, promettendo un’estensione a breve anche su WhatsApp e Messenger. Facebook Shop è la novità dell’anno e rivoluziona il modo di vendere e acquistare on-line.
Se prima i social – in ottica business – si limitavano ad essere una piattaforma attrattiva, quel mezzo per suscitare l’interesse all’acquisto da far sfociare in una finalizzazione su e-commerce o negozi fisici, oggi diventano una piattaforma completa per fare shopping on-line.
Il social commerce apre le porte ad un nuovo modo di fare business on-line, soprattutto dopo aver testato con successo le vetrine su Facebook ed il check-out di Instagram. La recente corsa alla realizzazione di e-commerce – causa Covid 19 – deve aver accelerato le intenzioni del social “blu”, anche se già da tempo la notizia era nell’aria.
LEGGI ANCHE: Non solo E-commerce: le alternative per vendere i tuoi prodotti e servizi
Come funziona Facebook Shop?
Precisiamo subito che si tratta di una funzionalità diversa dalla “Vetrina“. Grazie a Facebook Shop è possibile aprire dei veri e propri negozi on-line, mentre la vetrina offre la possibilità di caricare pochi prodotti senza possibilità di personalizzazione.
A prescindere da quanto grande o piccola sia l’azienda che intende avvalersi del social commerce, gli acquisti potranno essere effettuati dai follower e utenti direttamente su Facebook o Instagram ( e a breve anche su WhatsApp e Messenger).
Come? Semplicemente navigando le pagine aziendali, oppure dalle Stories e tramite le sponsorizzate.
Quali sono i vantaggi di vendere direttamente su Facebook e Instagram?
- L’esperienza di acquisto del cliente segue un funnel decisamente più corto.
L’utente vede un prodotto che gli interessa, ne conosce immediatamente il prezzo, le caratteristiche e tutti i vari dettagli. Può finalizzare l’acquisto, senza uscire dalla piattaforma in cui si trova.
In tal modo si evita quella dispersione naturale (che purtroppo capita) delle intenzioni di acquisto intercettate sui social ma trasformate in acquisti reali su altre piattaforme, come landing page che a loro volta portano su e-commerce.
- Si rafforza il Customer care.
Gli utenti possono messaggiare direttamente con il venditore, monitorare lo stato della loro spedizione e risolvere in modo più snello e veloce qualsiasi esigenza.
- L’App è nativa, semplice e veloce.
L’utente può caricare i propri dati per gli acquisti e dialogare con qualsiasi piattaforma di casa Facebook.
Grazie alla realtà aumentata, sarà possibile indossare virtualmente un rossetto o vedere un oggetto calato in un contesto reale, ad esempio una lampada in un salotto, prima di procedere all’acquisto.
Inoltre, le piccole imprese potranno far dialogare Facebook Shop con altri partner e strumenti per migliorare ancor di più la loro offerta. La piattaforma, infatti, è un ecosistema aperto, che in futuro si arricchirà sempre più di funzionalità molto utili al business di piccole o grandi imprese.
Quanto costa aprire Facebook Shop?
L’apertura è gratuita e non prevede alcuna commissione, al momento, sulle vendite. Resta, però, cruciale il fattore sponsorizzazioni, necessarie per far emergere i propri prodotti sul mercato del nuovo social commerce.
Come già accade per la visibilità delle pagine aziendali, anche i negozi virtuali su Facebook Shop dovranno prevedere un budget mensile di spesa di Ads.
Quando si potrà aprire il proprio negozio su Facebook?
Da Zuckerberg nessuna notizia sulle nazioni che possono già sfruttare questa piattaforma, ma probabilmente si dovrà attendere un paio di mesi.
Intanto, è bene avere un catalogo prodotti su Facebook ed una vetrina su Instagram. Questo darà la priorità di utilizzo di Facebook Shop non appena disponibile nel proprio Paese.
Cosa si potrà vendere su Facebook Shop?
Ci sono diverse limitazioni sui prodotti da mettere in vendita. Ad esempio, sono vietate le vendite di medicinali, animali, fluidi corporei e parti del corpo, alcolici, servizi, armi ed esplosivi, dispositivi medici e per smettere di fumare ecc.
Potrebbe essere, invece, un’ottima opportunità per aziende che vendono prodotti agro-alimentari, abbigliamento, estetica e make-up.
Se sei interessato a far diventare i social una tua risorsa di business, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita. La nostra agenzia è specializzata anche in Social Media Marketing ed è pronta ad individuare per te le soluzioni migliori. Scrivi un’email a info@samlegal-pr.com
LEGGI ANCHE:
- Compra a km 0 su Instagram: arriva il sostegno alle PMI
- Blog marketing: sapevi che il tuo blog è il tuo “negozio”?