Gestisci al meglio la tua comunicazione aziendale usando il piano editoriale e ottimizza le tue strategie di business. Ecco come.
Essere presenti online, oggi, implica la necessità di avere un piano editoriale. L’esigenza nasce dall’organizzare in modo strategico ogni pubblicazione, che sia sui social o su un blog. Ma di cosa si tratta esattamente?
Il piano editoriale è un documento che definisce a priori quali contenuti pubblicare, come, quando e su quale canale di comunicazione. Ogni social necessità di essere gestito tramite un piano editoriale, così come gli articoli su un sito o un magazine.
Come si crea un piano editoriale?
Innanzitutto, occorre capire:
- cosa desiderano gli utenti
- quale tone of voice utilizzare
- quali sono gli obiettivi perseguiti dalla strategia di comunicazione
Per realizzare un piano editoriale, basta creare un planning cartaceo oppure online, inserendo data e ora in cui si vogliono pubblicare i contenuti, titoli, canali da utilizzare, eventuali link.
Questa procedura, che appare di grande semplicità, in realtà è piena di insidie. Spesso accade che un’azienda conosca i propri obiettivi in termini di business, ma non sappia come perseguirli sui canali di comunicazione.
Per tale motivo, è sempre un bene rivolgersi a professionisti che sappiano tradurre in strategie di web marketing gli intenti degli imprenditori.
Analisi SWOT
Il processo di analisi è sempre fondamentale per qualsiasi brand. Prima di creare un piano editoriale, infatti, è necessario procedere ad un’analisi SWOT. Tale analisi permette di mettere in evidenza punti di forza e criticità del proprio business, al fine di avere ben chiaro sin da subito quale sia la situazione da gestire strategicamente.
Analisi del target
Conoscere le persone da raggiungere è di fondamentale importanza. Per farlo, è necessario affidarsi a strumenti che permettano di misurare i loro bisogni e desideri in relazione al prodotto o servizio che s’intende proporre alla clientela.
Una best practice è quella di partire da un’analisi di Google Analytics; necessario, poi, affidarsi a piattaforme che suggeriscano lato SEO su quali keywords e argomenti correlati concentrarsi.
Analisi dei competitor
Un errore comune è quello di tralasciare l’analisi dei competitor, di analizzare ciò che fanno e come lo fanno. Prima di progettare qualsiasi piano editoriale, è necessario studiare la concorrenza nei minimi dettagli e agire di conseguenza.
Plan, do, check, act
Grazie al piano editoriale, potrai pianificare, agire, controllare e modificare ciò che ha bisogno di nuove attività. Controllando le KPI (key performance indicator), si potranno prendere in considerazione le visite ad un sito o letture al blog, i click sui link, le pagine visualizzate, ecc. In tal modo, si potrà costantemente tenere aggiornato il piano editoriale ai fini del raggiungimento degli obiettivi.
Se desideri un piano editoriale per la tua azienda o attività, non esitare a contattarci. Progetteremo, in modo professionale e personalizzato, un planning ideale al tuo business. Inviaci un’email a info@samlegal-pr.com per saperne di più.
LEGGI ANCHE:
- Lead Generation per acquisire clienti
- Digital Pr: chi è, cosa fa, perché può tornare utile al tuo business