aretusa

Aretusa: una nuova visione della sicilianità

Posted on Posted in Marketing

Cos’è Aretusa?

Aretusa è un progetto elaborato da Sam e patrocinato dalla Regione Siciliana – Assessorato Risorse Agricole e Alimentari, in collaborazione con Dice International Security Services, Inc., la cui mission è quella di promuovere il territorio siciliano e le eccellenze enogastronomiche e artigianali sostenendo le piccole attività locali.

La diffusione su scala globale del COVID-19, oltre al pesante impatto sulla quotidianità, porta con sé un danno economico di vasta portata, di cui si iniziano a percepire le prime conseguenze. 

Ed invero, in un periodo di grandi cambiamenti e incertezze, per poter essere propositivi, dobbiamo far leva sulle nostre migliori conoscenze e professionalità. 

Dobbiamo essere consapevoli del fatto che le fasi di crescita generano contesti trascinanti e le fasi di crisi fanno emergere i più abili interpreti del cambiamento. 

Questa crisi non si vince con interventi spot, isolati.

aretusaLa formula è la visione di insieme, che consideri l’azienda per quella che è: un complesso organizzato per l’esercizio duraturo dell’impresa. 

Per reagire alla crisi e prepararsi alla ripresa, si può attingere all’esperienza e alle best practice che le crisi affrontate nel passato ci hanno insegnato, adeguando tali soluzioni al nuovo contesto. 

Pertanto, Aretusa nasce con l’idea di portare alla luce nel contesto commerciale ed economico le eccellenze regionali che sono diventate ormai un must have sul territorio nazionale e internazionale proprio per la genuinità e la qualità dei prodotti. 

Invero, quello della vendita dei prodotti locali è un mercato ampio e con un giro d’affari in espansione che può contare su una clientela fidelizzata nel tempo. 

Dalla scelta dei prodotti da commercializzare sul mercato dipende parte della fortuna imprenditoriale. 

Le eccellenze che fanno la differenza

Relativamente al settore alimentare il numero di persone attente alla genuinità dei cibi è in crescente aumento. 

L’investimento per avviare un’attività di commercio di prodotti locali è relativamente contenuto e la redditività potenziale è elevata. 

Il settore eno-gastronomico è il primo comparto di ricchezza per l’Italia: il 2019 è stato l’anno nel quale si è consumato cibo e vino italiano sulle tavole mondiali. 

Inoltre, l’agricoltura italiana è la più green: 297 specialità Dop/Igp, 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali, per finire con oltre 60 mila aziende agricole bio. 

Investire nel prodotto locale, pertanto, significa garantire al cliente alcuni particolari vantaggi: 

  • una garanzia di qualità legata alla materia prima lavorata 
  • possibilità di personalizzazione ed anche maggiore durata nel tempo soprattutto grazie ai servizi di riparazione offerti dagli artigiani 
  • possibilità di acquistare un prodotto il cui prezzo corrisponde a quello che è il suo valore 
  • rispetto dell’ambiente. 

Perché investire adesso?

Aretusa è nato in un periodo di serie incertezze, un periodo buio in cui gli imprenditori e titolari di attività si pongono molti quesiti relativamente al proprio futuro.

Tuttavia, è nei momenti di staticità che si deve operare di più.

Non possiamo stare fermi ad aspettare in attesa di un futuro incerto, ma dobbiamo cooperare al fine di farci trovare pronti non appena questa situazione sarà terminata.

Best Practice

Dobbiamo essere attori nel mercato e non già vittime dei contesti.

In questo momento storico, il pensiero di indipendenza nuoce gravemente l’azienda. 

Infatti, questo modo di fare impresa appartiene ad un vecchio retaggio al fine di ridurre i rischi di dipendenza. 

Oggi invece le aziende di successo considerano la collaborazione un approccio migliore per mantenere un equilibrio tra potere e capacità di portare a termine i compiti. 

La collaborazione tra aziende fornisce, dunque, una sorta di rete di sicurezza che incoraggia l’investimento di lungo periodo, la condivisione di informazioni e l’assunzione del rischio. 

In questo modo, si potrà così lavorare su due piani paralleli. Da un lato la promozione del territorio, della qualità e genuinità dei prodotti locali. Dall’altro la possibilità di accrescere l’economia regionale abbattendo i costi e il rischio d’impresa. 

Hai in mente un’idea imprenditoriale? Vuoi rinnovare la tua azienda? Necessiti di un supporto strategico in un momento di crisi? Noi di Sam  siamo specializzati in consulenza per il business e la comunicazione, ideando soluzioni adatte ad ogni necessità. Contattaci per una consulenza, saremo lieti di aiutarti.